I 10 migliori Prodotti Tipici del Cilento
I migliori prodotti della tradizione gastronomica cilentana
Nel Cilento, in particolare a Pioppi vicino Acciaroli, è la nata la Dieta Mediterranea, il regime alimentare italiano che tutto il mondo ci vanta.
Nel Parco Nazionale del Cilento i migliori prodotti della tradizione fanno parte delle sane abitudini alimentari che rendono gli abitanti particolarmente longevi.
Molti di questi prodotti sono diventati Presìdi Slow Food, cioè eccellenze gastronomiche tutelate per valorizzarne sia i luoghi che le tecniche di produzione.
Tra questi scopriamo insieme quali sono i 10 migliori prodotti tipici cilentani da assaggiare almeno una volta nella vita.
1. Fusillo di Felitto
Il fusillo di Felitto è un particolare tipo di pasta all’uovo a base di semola di grano duro, a forma di maccherone forato dalla lunghezza variabile.
Ancora oggi viene preparato a mano con il ferretto in acciaio come si faceva una volta.
Ogni anno a Felitto si svolge l’omonima sagra.

2. Alici di Menaica
A Marina di Pisciotta e in altre località cilentane viene ancora praticata un’antica tecnica di pesca notturna con barche a rete chiamate menaica.
Le famose alici di menaica hanno la pelle chiara e rosea e il profumo particolarmente intenso. Possono essere mangiate sia cotte che crude e sono l’ingrediente principale di tante ricette cilentane.

3. Oliva salella ammaccata
Le olive salelle ammaccate sono appunto olive ammaccate con una pietra di mare messe e immerse prima nell’acqua e poi in una salamoia di acqua, sale, alloro e finocchietto selvatico.
Successivamente vengono conservate sott’olio, possibilmente di cultivar Salella, una tipica varietà del Cilento.

4. Fico Monnato di Prignano Cilento
A Prignano Cilento vi è una particolare tecnica di produzione del Fico Bianco del Cilento essiccato. Prima vengono “mondati” i fichi (sbucciati a mano) e poi messi a essiccare su graticci di canne.
5. Fagiolo di Controne
Il famoso fagiolo di Controne è bianco e leggermente ovoidale e viene consumato in diverse ricette, dal tozzetto alla pasta o insieme alla scarola.
La Sagra del Fagiolo si svolge ogni anno a Controne.

6. Maracuoccio di Lentiscosa
Il maracuoccio è un piccolo legume selvatico tipico di Lentiscosa, vicino Camerota, di colore marroncino e dalla dimensione simile al pisello.
Con questo legume viene preparata la famosa Maracucciata, una specie di polenta realizzata con farina composta per la metà da maracuoccio e poi da grano, ceci, farro e cicerchie.

7. Ceci di Cicerale
Il paese di Cicerale è famoso per la coltivazione di una particolare varietà di ceci piccoli e rotondi, più dorati e dal sapore più intenso di quelli normali.

8. Soppressata di Gioi
La soppressata di Gioi è l’unico salame lardellato della Campania, cioè al cui centro presenta una strisciolina di lardo. Viene ricavato dalla coscia del suino.

9. Carciofo bianco di Pertosa
La principale caratteristica di questo carciofo è il colore più chiaro della normale varietà e dalla forma particolarmente grande e rotonda.
Il suo sapore è particolarmente dolce, perciò viene mangiato anche crudo (per esempio in pinzimonio)
A Pertosa ogni anno si svolge la tradizionale sagra del carciofo.

10. Cacioricotta del Cilento
Il cacioricotta deve il suo nome alla particolare tecnica di coagulazione del latte, tipica per metà del cacio (o formaggio) e per metà della ricotta. Può esser consumato sia fresco che come cacio da grattugia dopo la stagionatura.

I prodotti d’eccellenza della tradizione cilentana
I prodotti tipici cilentani rispecchiano e rispettano fedelmente il territorio, ricco di inestimabili patrimoni di biodiversità.
Recuperare e valorizzare questi tesori di incommensurabile valore è fondamentale per apprezzarne (e amarne) le qualità.