Fico Bianco del Cilento tra Tradizione e Innovazione
Caratteristiche, tradizione e usi innovativi di un prodotto cilentano d’eccellenza
Dal 2006 il Fico Bianco del Cilento è D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta).
Il Fico Bianco del Cilento D.O.P. appartiene alla varietà cultivar “Dottato” e viene consumato sia fresco che essiccato. Deve il nome al colore giallo chiaro della buccia dei frutti essiccati, la polpa è di colore giallo ambrato, gradevolmente pastosa e dal gusto dolce.

Si dice che furono i Greci a introdurre i fichi nel Cilento nel lontano VI secolo a.C. e presto questo frutto conquistò nella varietà essiccata i palati di Catone e Varrone in epoca romana. Venne inoltre usato da tanti contadini come alimento base per la manodopera nei campi.

Da cibo dei poveri si è presto trasformato in alimento di pregio coltivato e commercializzato in circa 68 comuni cilentani che ne formano l’area di produzione all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Fichi Secchi e Fichi Munnati del Cilento
I Fichi Secchi cilentani possono essere venduti sfusi nelle ceste, “steccati” cioè infilzati tra due stecchette di legno parallele o impaccati, cioè spaccati e ripieni di frutta secca (mandorle, semi di finocchietto, noci, bucce di agrumi o nocciole), ricoperti di cioccolato o immersi nel rum.

Il Fico Bianco del Cilento ai giorni d’oggi
Dall’antica usanza di spalmare confetture di fichi sul pane oggi si è passati a sperimentazioni più innovative per valorizzare il Fico Bianco del Cilento nei modi più svariati.
Può capitare infatti di trovare pane di fico bianco, biscotti ai fichi bianchi o torte golose
Originale l’idea di usare i fichi secchi per farne liquori.
Ottimo è anche l’impiego del fico bianco nei gelati e nelle granite.

Inedita è l’idea del Capocollo di Fichi, dove il rollè di fichi viene bagnato con rum e condito con noci, finocchietto selvatico e bucce di limone, oppure con mandorle e cioccolato fondente o ancora con mandorle e granella di pistacchio di Bronte.

Gli amanti degli accostamenti più audaci possono assaggiare anche le pizze con i fichi.

Non manca infine un classico della pasticceria italiana arricchito dal Fico Bianco del Cilento: il panettone

L’esaltazione di un’eccellenza cilentana
Il Fico Bianco del Cilento appartiene a un patrimonio gastronomico di inestimabile valore, che come tale va preservato e valorizzato per esaltarne l’unicità.
Non perdere l’occasione di assaggiare questo prodotto tipico cilentano di altissima qualità.