• 3932316110
  • info@vicceria.com
  • Il Mio Account
€0.00 0 Carrello
Vicceria-logo
  • Home
  • Vicceria
    • Vicceria Al Tuo Evento
    • Vicceria Pop-Up
    • Le Viccio Box
    • Il Progetto
    • Il viccio Cilentano nel tuo locale
  • Il Viccio
  • La Dispensa
  • Geppino
  • Blog
  • Contatti
  • Italiano
  • English
Menu
  • Home
  • Vicceria
    • Vicceria Al Tuo Evento
    • Vicceria Pop-Up
    • Le Viccio Box
    • Il Progetto
    • Il viccio Cilentano nel tuo locale
  • Il Viccio
  • La Dispensa
  • Geppino
  • Blog
  • Contatti
  • Italiano
  • English
Mozzarella nella mortella
Home Archive by Category "Mozzarella nella mortella"

Category: Mozzarella nella mortella

Luglio 1, 2020
Mozzarella nella mortella by wp_4711505 0 Comments

Mozzarella nella mortella del Cilento

Mozzarella nella Mortella del Cilento (Muzzarella ind'a murtedda)

La Mozzarella nella Mortella del Cilento o Muzzarella ind’a murtedda è un tipo di formaggio caratteristico della zona
centrale del Cilento.

Muzzarella ind'a murtedda: storia e origine del nome

Anche se viene chiamata “mozzarella”, in realtà si tratta di un caciocavallo freschissimo di latte bovino lavorato a
lingue e conservato in rametti o foglie di mirto (“mortella” o in cilentano “mortedda”), una pianta spontanea dalle
foglie lisce e non troppo porose dunque perfetta per conservare il formaggio fresco.

Anticamente la Mozzarella nella Mortella veniva prodotta dai pastori con il latte di vacca podolica e il mirto veniva
usato sia per preservare la freschezza della mozzarella durante i lunghi tragitti in alpeggio che per tenere lontane le
mosche, che non si avvicinavano a causa del suo intenso profumo. La mortella era perciò un arbusto utile sia al
trasporto che alla conservazione del prodotto, in mancanza di frigoriferi.

La preparazione quindi consiste nel realizzare veri e propri fasci di mirto contenenti le mozzarelle.

Questo prodotto a pasta filata si presenta dunque di forma allungata piuttosto piatta e irregolare, dal colore bianco e
dalla superficie liscia e lucida.

A differenza della classica mozzarella, la maturazione della cagliata avviene in assenza di siero dunque diventa un
formaggio più compatto e asciutto. La pasta pertanto è compatta e ha un sapore leggermente acidulo dovuto alle note
aromatiche del mirto. In bocca è possibile avvertire sentori lattici e di erbe aromatiche.

Proprio a causa della sua alta aromaticità non può essere impiegata per i tradizionali usi della mozzarella, per esempio
come ingrediente di pizze o calzoni, ma piuttosto come formaggio da tavola da servire con un filo di olio
extravergine e una spolverata di origano come antipasto insieme a olive, sottoli e pomodori.

Oppure si può mangiare da sola accompagnata da una fetta di pane casereccio e un buon bicchiere di vino cilentano.

Attualmente la Mozzarella nella Mortella viene prodotta in tutto il Cilento, in particolare alle pendici del Monte
Gelbison.

Mozzarella nella Mortella: il PAT e il Presidio Slow Food

Con il passare del tempo la Mozzarella nella Mortella è diventata un prodotto a sé stante tra le varie tipologie di pasta
filata presenti nel Meridione. In particolare le è stata attribuito il marchio di qualità PAT (Prodotto Agroalimentare
Tradizionale), un vero e proprio biglietto da visita dell’agricoltura italiana d’eccellenza.

Inoltre è stata inserita dalla Fondazione Slow Food nei Presidi Slow Food del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di
Diano e Alburni. Il Presidio è nato per tutelare i produttori artigianali dediti alla trasformazione del latte con
attenzione sia alla lavorazione del prodotto che all’allevamento delle vacche in collina e nella macchia mediterranea, caratteristica che attribuisce alla mozzarella le sue caratteristiche aromatiche più significative, ovviamente insieme ai
sentori della mortella spontanea che avvolge il prodotto.

Ogni anno a Novi Velia si svolge la tradizionale sagra della Muzzarella ind’ murtedda insieme a tanti altri prodotti tipici cilentani, la Mozzarella nella Mortedda è uno degli ingredienti con cui farciamo i nostri golosi vicci cilentani, un patrimonio gastronomico da riscoprire, preservare…e da gustare!

Articoli recenti
  • Pic – Vicc immersi nel verde
  • Vicceria.com ed il Trono di Sagre lanciano il Sagra Kit. I profumi, i sapori e le atmosfere delle sagre del Cilento direttamente a casa.
  • Caciocavallo dell’Emigrante
  • Fico Bianco del Cilento
  • I 10 migliori Prodotti Tipici del Cilento
Commenti recenti
    Archivi
    • Maggio 2021
    • Novembre 2020
    • Luglio 2020
    Categorie
    • Uncategorized
    • Il Viccio
    • Mozzarella nella mortella
    • Prodotti Tipici Cilentani
    • Pic-Vicc
    Vicceria-logo

    UNA STORIA CONTADINA

    Ragione sociale: Jeff Brothers Srls

    P.Iva: 05910360659

    Tel: 3932316110

    Email: info@vicceria.com

    Facebook-f Instagram

    VICCERIA

    • Al tuo evento
    • Pop-Up
    • Le Viccio Box
    • Il progetto
    • La Dispensa

    INFO UTILI

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Termini e Condizioni

    © Vicceria 2020. All rights reserved

    Web Agency

    Questo sito web utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione Cookie settingsACCETTA I COOKIE
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA