Caciocavallo dell’Emigrante
Il Caciocavallo dell’Emigrante del Cilento e Vallo di Diano
Il Caciocavallo dell’Emigrante è un prodotto caseario tipico del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in particolare della zona del Vallo di Diano, nonché dell’altopiano della Sila cosentina e di diverse altre zone del Centro e Sud Italia.
Si tratta di un formaggio semiduro a pasta filata prodotto con latte vaccino, dalla crosta liscia e sottile e dal marcato colore giallo, con all’interno un cavo farcito con salumi locali quali soppressata, salame dolce o piccanti, capocollo o soppressata.
La sua stagionatura va dai 60 giorni agli oltre 12 mesi, caratteristica che conferisce il sapore da delicato a più piccante in base al periodo di stagionatura.
Ancora oggi è considerato uno dei prodotti più prelibati del Vallo di Diano grazie alla delicatezza del caciocavallo che si sposa perfettamente con il gusto deciso dei salumi.
La lavorazione del Caciocavallo dell’Emigrante avviene ancora in modo artigianale, selezionando solo materie prime 100% locali dunque rigorosamente a km 0.
Caciocavallo dell’Emigrante: Storia e Origine del Nome
Il Caciocavallo dell’Emigrante nasce da un’idea dei primi contadini italiani che emigrarono in America nei primi anni del Novecento, in fuga dall’Italia a causa dalla fame e in cerca di fortuna nel Nuovo Continente.
I nostri compaesani sentivano il bisogno di portare con sé i prodotti della propria terra d’origine, tra cui formaggi e salumi, per tenere vivo il ricordo della famiglia. Tuttavia dovettero presto scontrarsi con le rigide leggi americane che per motivi igienico-sanitari vietavano l’importazione di carni suine.
Decisero così di nascondere gli insaccati all’interno dei caciocavalli, da qui l’origine del nome.

Una storia di sopravvivenza fatta di astuzia, ingegno e furbizia nata per eludere la legge e sfuggire ai controlli doganali statunitensi, ma che ancora oggi viene conservata e valorizzata con un prodotto d’eccellenza che viene particolarmente apprezzato per la bellezza e soprattutto per il sapore.
Il Caciocavallo dell’Emigrante ai giorni d’oggi
Il Caciocavallo dell’Emigrante del Vallo di Diano oggi è un prodotto molto richiesto per il suo gusto unico, dove la dolcezza del caciocavallo si fonde con l’aroma intenso del suo cuore di insaccati, per regalare un’esperienza di gusto decisamente unica nel suo genere.
Perfetto da servire come antipasto o aperitivo accompagnato da una fetta di pane casereccio e un bicchiere di buon vino cilentano, è una vera delizia per gli occhi e per la bocca.
Il suo far parte di un patrimonio gastronomico di enorme valore ci spinge a recuperarne la tradizione e a valorizzarla e condividerla con gli amanti dei sapori autentici, come te.